Corso di formazione “Arte ed Economia”.
Piano di emergenza IIS FRISI – SEDE CENTRALE
PIANO DI EMERGENZA IIS FRISI – SEDE ASSOCIATA DI VIA AMORETTI 63
PIANO DI FORMAZIONE DELL’ISTITUTO
ARGOMENTI | AZIONI DI FORMAZIONE PREVISTE DALL’ISTITUTO PER I DOCENTI | AZIONI PREVISTE DALL’ISTITUTO PER IL PERSONALE ATA |
COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO GIOVANILE | ADDETTI ALLA VIGILANZA E COADIUTORI; FUNZIONE STRUMENTALE; TUTOR DI CLASSE
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI PER IL RECUPERO DEL DISAGIO E PER PREVENIRE FENOMENI DI VIOLENZA |
TUTTO IL PERSONALE
1.RUOLO DEL PERSONALE ATA NEL RECUPERO DEL DISAGIO E NELLA PEVENZIONE DI FENOMENI DI VIOLENZA |
INCLUSIONE E DISABILITA’
(PIANO PER L’INCLUSIONE) |
DOCENTI DI SOSTEGNO PRIVI DEL TITOLO DI SPECIALIZZAZIONE
FORMAZIONE DI BASE TUTTI I DOCENTI GESTIONE DI ALLIEVI CON DSA |
TUTTO IL PERSONALE
1.RUOLO DEL PERSONALE ATA NELLA GESTIONE DEGLI ALLIEVI DVA |
INTEGRAZIONE, COMPETENZE DI CITTADINANZA E CITTADINANZA GLOBALE | ● | TUTTO IL PERSONALE
1.RUOLO DEL PERSONALE ATA NELLA GESTIONE DI ALLIEVI EXTRACOMUNITARI |
SVILUPPO LINGUE STRANIERE | TUTTI I DOCENTI
1.ACQUISIZIONI COMPETENZE LINGUISTICHE (LINGUIA INGLESE E LINGUA FRANCESE), VERIFICA E VALUTAZIONE DEL’APPRENDIMENTO LINGUISTICO IN RELAZIONE ALL’ ECFR 2.LA DIMENSIONE LINGUISTICA NELLA METODOLOGIA CLIL 3.MOBILITA’ TRASNAZIONALE (STAGE, JOB SHADOWING, VISITE DI STUDIO, SCAMBI E PERMANENZE ALL’ESTERO) |
PERSONALE AMMINISTRATIVO
1.ACQUISIZIONI COMPETENZE LINGUISTICHE (LINGUIA INGLESE E LINGUA FRANCESE), VERIFICA E VALUTAZIONE DEL’APPRENDIMENTO LINGUISTICO IN RELAZIONE ALL’ ECFR |
COMPETENZE DIGITALI E NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO | 1.UTILIZZO DELL’IPAD (AMBITO UMANISTICO, LINGUE STRANIERE, SCIENTIFICO, INCLUSIONE)
NELL’AMBITO DEL PNSD 1.FORMAZIONE ANIMATORE DIGITALE 2.FORMAZIONE DEL «TEAM DI INNOVAZIONE DIGITALE» 3.GRUPPO DI 10 DOCENTI |
PERSONALE AUSILIARIO
1.PREDISPOSIZIONE DEGLI AMBIENTI DIGITALI NELL’AMBITO DEL PNSD: 1.FORMAZIONE DEL DIRETTORE S.G.A. 2.FORMAZIONE DI DUE ASSITENTI AMMINISTRATIVI 3.FORMAZIONE DI UN ASSITENTE TECNICO |
SCUOLA E LAVORO | DOCENTI DELLA COMMISSIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
1.COMPETENZE E PROCESSO DI GESTIONE DELL’ALTERNANZA 2.CONOSCENZE TECNICO-GIURIDICHE |
|
VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA | REFERENTE E NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE (NIV)
PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO |
ARGOMENTI | AZIONI DI FORMAZIONE PREVISTE PER I DOCENTI | AZIONI PREVISTE PER IL PERSONALE ATA |
DIDATTICA PER COMPETENZE E INNOVAZIONE METODOLOGICA | TUTTI I DOCENTI
DIDATTICA COLLABORATIVA E COSTRUTTIVA MEDIANTE L’UTILIZZO DEL DIGITALE DOCENTI DELL’AREA PROFESSIONALE DOCENTI COMMISSIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE RICHIESTE DEL MONDO DEL LAVORO NELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA DOCENTI DEL LICEO ECONOMICO SOCIALE LE RICHIESTE DEL MONDO UNIVERSITARIO NELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA DOCENTI DEI CORSI I.D.A. ????? |
|
VALUTAZIONE DEGLI ALLIEVI | TUTTI I DOCENTI (ORGANIZZATI NEI DIPARTIMENTI)
ANALISI DEGLI ESITI DI APPRENDIEMNTO, CON ATTANZIONE ALLE PROVE INVALSI ED ALLE PROVE DI LIVELLO ANALISI DEGLI ESITI POSTDIPLOMA |
|
AUTONOMIA ORGANIZZATIVA E DIDATTICA | STAFF DEL DS, FUNZIONI STRUMENTALI, COORDINATORI DI DIPARTIMENTO, TUTOR DI CLASSE, COMPONENTI DELLE COMMISSIONI, REFERENTI GRUPPI DI LAVORO
RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT NELLA SCUOLA TUTTI I DOCENTI DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DEL DLGS 81/2008 |
DIRETTORE SGA
RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT NELLA SCUOLA TUTTO IL PERSONALE DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DEL DLGS 81/2008 PERSONALE AMMINISTRATIVO FORMAZIONE PER «SEGRETERIA DIGITALE» |