Sabato 23 novembre
Il Viaggio nella “Londra della Brexit” si conclude con il rientro a Milano Linate.
RINGRAZIAMENTI
All’esito di questa splendida esperienza, si ringraziano per l’apporto alla sua realizzazione:
- per lo svolgimento del MODULO preparatorio i Proff. Cinzia Ferrari, Gilda Galesi, Cristina Scarioni;
- per l’azione di accompagnamento dei nostri studenti i Proff. Monica Viapiana e Marco Pino;
- per l’organizzazione e la pianificazione del progetto (e per la rendicontazione che ora dovrà essere attuata), la Prof. Silvia Prati la Sig.ra Monica Rubino (gia nostra assistente amministrativa ed ora DSGA presso altra istituzione scolastica) ed il Sig. Filippo Campo DSGA dell’Istituto.
Infine si esprime l’apprezzamento di tutto l’Istituto per i nostro gruppo di studenti che ha atteso allo svolgimento del progetto, in tutte le sue parti, dimostrando maturità ed interesse:
ABDENNAIME | DOUNIA |
BARELLA | GAIA |
BRIGHENTI | ALESSANDRO |
CIANCONE | ANDREA ILARIA |
CIANCONE | GABRIEL |
GJETJA | LOREDANA |
LA ROSA | ELISA |
NEDRI | CAMILLA GIULIA |
PIGNOCCO | MICHELA |
QOKU | ANDI |
SARACINO | GIOVANNA |
WANG | SOFIA |
WU | ALEX |
Da martedì 19 a venerdì 22 novembre.
Anche nell’ultima settimana di attività a Londra sono continuate le visite (alla fine sono state svolte ben 11 visite, tra Musei e Palazzi istituzionali).
Pubblichiamo di seguito :
- la relazione sulla visita al Museum of London (svoltasi il 12 novembre), redatta da Alessandro Brighenti (5ALES) e Gabriel Ciancone (4A LES)
- la relazione sulla visita alle Royal Courts of Justice, i cui autori sono Loredana Gjetja (4A LES) ed Elisa La Rosa (5D Socio-Sanitario)
Da domenica 10 a domenica 17 novembre.
Lunedì 18 novembre
Sono continuate le attività previste, accanto alla lezioni di lingua, economia e civiltà alla Bloomsbury.
Alle visite ai quartieri caratteristici di Londra, come Notting Hill, Portobello Road, Camden Town, ai luoghi più poetici di Londra come Hyde Park, si è affiancato lo studio in alcune delle più grandi istituzioni culturali britanniche.
Pubblichiamo di seguito due relazioni redatte dei nostri studenti , Dounia Abdennaime, Andrea Ciancone, Giovanna Saracino, Alex Wu.
A Londra non può mancare lo shopping: così la visita ai grandi magazzini della capitale britannica diventa “de rigueur”
E, infine, uno sguardo alla città avvenieristica, che cambia in continuazione, si aggiorna e si protende verso il futuro: ecco una ripresa dallo Sky Garden che il nostro gruppo ha visitato oggi.
a3f54b93-6d67-4385-8e5f-496061ac8468
Siamo sempre vicini con il pensiero ai nostri studenti, ed ai loro professori, che stanno vivendo questa bella esperienza.
Giovedì 7, Venerdì 8 e Sabato 9 novembre
Continua la visita del nostro gruppo al Londra: dal British Museum,al London Eye, dallo Shakespeare’s Globe alla Tate, dal Tower Bridge alla Torre di Londra; inoltre hanno visitato il Palazzo di Westminster, sede del Parlamento Britannico.
LONDRA, 09/11/2019 visita a Westminster
Entrando all’ interno di Westminster, ossia la sede del Parlamento britannico, ci siamo ritrovati nella Westminster Hall. Qui abbiamo potuto osservare tutti gli elementi risalenti alla sua costruzione, a differenza di altre sale colpite da un incendio avvenuto nel 1834. In questa Hall la regina incontra i membri delle due camere del Parlamento, si svolgono cerimonie, per esempio viene utilizzata come camera ardente della Royal Family. Proseguendo ci siamo ritrovati nell’atrio centrale di forma ottagonale, il cuore del palazzo: essa presenta quattro porte su ognuna delle quali è presente un mosaico che raffigura il Santo patronodelle nazioni che costituiscono il Regno Unito.
Passando attraverso una delle porte abbiamo percorso il corridoio dei pari che porta alla Camera dei Lord, attualmente composta da 192 pari; per le votazioni si usano due corridoi, uno per i favorevoli e uno per i contrari (votazione “per divisione”).
Proseguendo per il corridoio dei contrari, siamo arrivati al Salotto del Principe ossia l’anticamera della Camera dei Lord, dove sono raffigurati i membri della dinastia dei Tudor.
La Camera dei Lord è di colore rosso ed al suo interno ha un trono dorato mai utilizzato; nel centro si trova una seduta rossa dove il Presidente della Camera ha funzione rappresentativa, poiché la camera si autoregola.
Uscendo, siamo giunti alla Royal Gallery: in questa sala sono presenti due grandi dipinti di Daniel Maclise raffiguranti la battaglia di Trafalgar e la battaglia di Waterloo ed altri dipinti e statue di altri reali. Accanto alla galleria reale abbiamo potuto vedere la Robing Room, dove avvengono gli incontri pubblici con la regina.
Infine abbiamo visitato la Camera dei Comuni, composta da 650 parlamentari. Anche qui abbiamo potuto osservare lo stesso metodo di votazione per divisione, come nella Camera dei Lord. Entrando, dietro la seduta del presidente, si trova una borsa verde, la borsa delle istanze dove ognuno può depositare le proprie opinioni o riportare quelle dei cittadini. Il colore predominante nella Camera dei comuni è il verde.
Con la Camera dei Comuni abbiamo finito il nostro tour.
Oggi tutti noi abbiamo vissuto un’esperienza unica: interessante per i nostri studi e affascinante per aver osservato in prima persona ciò che abitualmente vediamo attraverso i media. Pensare che delle personalità così importanti per lo Stato inglese si ritrovino in quelle aule proprio dove oggi noi ci trovavamo è stato molto emozionante.
Camilla Nedri (5A LES)
Mercoledì 6 novembre
Oggi visita alla Bank of England
Martedì 5 novembre
Dopo la mattinata a scuola, il pomeriggio è stato dedicato ad una passeggiata tra alcuni dei più noti luoghi della Londra politica: da Buckingam Palace a Westminster; qui un gruppo di dimostranti per il “remain”
Lunedì 4 novembre
Primo giorno di scuola alla Bloomsbury. Poi a spasso per Londra
3 novembre 2019
Un gruppo di studenti del POLO PER GLI STUDI ECONOMICI E SOCIALI, accompagnati dai proff Monica Viapiana e Marco Pino, parte oggi per Londra, dove passeranno le prossime tre settimane.
L’obiettivo principale del viaggio, reso possibile da un finanziamento concesso al Frisi nell’ambito del FONDO SOCIALE EUROPEO, è studiare sul posto la realizzazione della Brexit, proprio mentre avviene.
Un’occasione eccezionale di vivere “in diretta” un fatto che sarà raccontato a lungo nei libri di storia.
(Il discorso della Regina Elisabetta II al Parlamento in cui si annuncia l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea – Westminster, 14 ottobre 2019)
Gli studenti si sono preparati a questo viaggio per un anno intero, migliorando la loro conoscenza della lingua inglese e conseguendo la certificazione dell’Università di Cambridge del livello B1.
Saranno ospiti di famiglie londinesi e frequenteranno la Bloomsbury School; oltre che alla Brexit, dedicheranno la loro attenzione allo studio delle istituzioni inglesi ed alcune tematiche politiche ed economiche della recente storia inglese.